Skip to content

Progetti e collaborazioni

Adesione a iniziative di rilievo per far conoscere la razza equina murgese.

Attività educative
e sociali

Negli anni ci siamo distinti come masseria sociale, ospitando e prendendo parte a diverse iniziative come Murgesi in Movimento e C.E.R.R.U.A., rivolto a un gruppo di preadolescenti con varie difficoltà, che ha dimostrato i benefici derivanti dalla pratica dell’equitazione ludica. I ragazzi hanno frequentato il centro per tre pomeriggi a settimana per sei mesi. Hanno praticato attività con i cavalli, ricevuto supporto scolastico e svolto laboratori con lo psicoterapeuta.

Progetto
PSRN A.N.A.R.E.A.I.

Nell’ambito della ricerca, abbiamo preso parte al Progetto PSRN EQUINBIO.2 di A.N.A.R.E.A.I. che, in collaborazione con le Università di Parma e Perugia, si occupa della caratterizzazione delle risorse genetiche di animali di interesse zootecnico e della salvaguardia delle biodiversità. In particolare, la Masseria Capo Iazzo è stata coinvolta nelle attività di rilevamento in stazione di controllo, in ambiente controllato. Su un campione di cavalli murgesi di analoghe condizioni fisiche, dello stesso sesso e della medesima età, in ambienti con condizioni di gestione, alimentazione e allevamento analoghe per tutti i soggetti, sono stati eseguiti diversi testaggi a cadenze periodiche regolari per la verifica delle caratteristiche fisiche, attitudinali, di comportamento e caratteriali in risposta allo stress da lavoro a cui i cavalli sono stati sottoposti.

 

Grazie a tali rilevamenti, messi a confronto con le ascendenze genetiche del singolo esemplare, si mira a determinare con sempre maggiore precisione la diversità genetica delle linee di sangue della razza equina più adatta al lavoro di tipo attitudinale.

 

Il nostro ideale è che i cavalli dell’allevamento Capo Iazzo trovino una famiglia per sempre, persone appassionate e pronte ad impegnarsi in una relazione a lungo termine con il loro cavallo. Per questo, puntiamo a selezionare esemplari morfologicamente corretti, sani e caratterialmente predisposti alla relazione con l’uomo.

Progetto Banca
del Colostro Equino:
il Cavallo Murgese

La Masseria Capo Iazzo, in qualità di scuderia specializzata nell’allevamento del cavallo murgese, collabora con altri partner (UNIBAS-SAFE, UNIBA-DISAAT, ARA PUGLIA, FARMALABOR SRL, DARE) e allevatori alla “Banca del Colostro Equino: Il Cavallo Murgese”.

 

Il progetto mira a migliorare la redditività degli allevamenti di equini murgesi, tutelando questa preziosa biodiversità caratterizzante il paesaggio agro-zootecnico pugliese. Attua con le aziende azioni finalizzate alla valorizzazione del colostro, valutandone le caratteristiche qualitative e immunologiche e selezionando un congruo numero di fattrici al fine di creare una “Banca del Colostro Equino” a supporto degli allevamenti. Il colostro sarà inoltre utilizzato per creare prodotti cosmetici anti-age. 

I murgesi di Capo Iazzo

Stalloni e fattrici di razza pura, allevati allo stato brado e addestrati da professionisti del settore.